
enomarketing
product
marketing di prodotto
PRODUCT
Una buona strategia di marketing di prodotto non è un lusso da multinazionali, ma un aiuto concreto per chi vuole capire dove sta andando e perché.
Significa dare coerenza al tuo racconto, trovare il modo giusto per posizionare il tuo prodotto, scegliere un prezzo che abbia senso per te e per chi compra, e farlo arrivare alle persone giuste, al momento giusto.
E poi c’è il Trade Marketing – che può sembrare qualcosa di complicato, ma in pratica vuol dire: lavorare bene con chi il tuo prodotto lo compra per rivenderlo. Distributori, negozi, botteghe, gastronomie, enoteche, ristoranti.
Sono loro i tuoi primi clienti, anche se spesso ci si dimentica di questo.
Vendere una bottiglia di vino, o qualsiasi altro prodotto agroalimentare, non è solo questione di avere un buon venditore e tante belle parole. Quel modello lì oggi funziona poco, e soprattutto non tiene nel tempo.
Perché là fuori c’è un mercato pieno di alternative, i clienti sono sommersi da stimoli e promozioni, e la concorrenza non sta certo a guardare.
Quello che serve è una strategia integrata: partire dal tuo prodotto – qualità, immagine, prezzo, storia, riconoscimenti – e costruire un percorso credibile che lo porti fino a chi poi lo mette sugli scaffali, sul menù o in vetrina.
Sono loro a decidere se crederci, proporlo, raccontarlo ai clienti finali.
Nessuna formula magica: perché non esistono formule e nemmeno gli altri ce le hanno.
Ma esistono strumenti, decisioni e scelte più consapevoli.
Per costruire qualcosa che duri.
Se non lo fai tu, lo farà qualcun altro.
non tutto si può controllare, ma questo sì
marketing mix
prodotto
Il tuo prodotto deve raccontare al cliente – finale o intermediario – la qualità che hai in testa tu, non quella che si immagina lui.
prezzo
Il prezzo non è solo calcoli e margini. È una scelta strategica che può aprire porte (o chiuderle). E spostare davvero le vendite.
distribuzione
Il tuo prodotto deve arrivare a chi ha davvero senso che lo compri. Con il giusto prezzo e la giusta presenza, senza andare ovunque a caso.
comunicazione
Un buon prodotto, da solo, non basta. Serve una strategia che lo faccia conoscere alle persone giuste, nel momento giusto. E che le aiuti a sceglierlo.
prodotto
Mix di Prodotti e Posizionamento
Ciò che vendi è importante, ma come lo vendi lo è ancora di più. Analizziamo il tuo mix di prodotti, il loro posizionamento strategico e come farli brillare, singolarmente e come famiglia.
Packaging
Perché anche la confezione parla del tuo prodotto. Lavoriamo su etichette accattivanti, capsule che lasciano il segno e cartoni distribuzione pensati per resistere ma anche per stupire. E se vuoi fare bella figura, ci sono le confezioni regalo.
Qualità e Riconoscimenti
Un buon prodotto parla da sé, ma le recensioni contano. Insieme, possiamo raccogliere le giuste opinioni e puntare a premi e concorsi che fanno crescere il tuo valore. Riconoscimenti su annuari di settore e riviste specializzate? Possono fare la differenza.
prezzo
Strategia e Posizionamento del Prezzo
Il prezzo non si sceglie a caso. Si costruisce attorno ai tuoi obiettivi, al valore che vuoi comunicare e a quello che ti serve per stare in piedi.
Il prezzo racconta chi sei, a chi ti rivolgi e quanto valore vuoi dare (e ricevere!)
Analisi Costi e Obiettivi
Quanto ti costa davvero produrre? Quanto vuoi guadagnarci? E quanto è disposto a spendere il tuo cliente? Lo capiamo insieme, senza illusioni.
Prezzi per Canale e Promozioni
Che tu venda in bottega, in ristorante o all’estero, ogni canale ha regole e obiettivi diversi. Costruiamo insieme una struttura prezzi che abbia senso — anche quando fai promozioni.
distribuzione
Strategia e scelta dei canali
Non tutto deve stare ovunque. La giusta presenza nei giusti posti è una scelta strategica, non una rincorsa alla quantità.
Vendita diretta e marketing diretto
Mercatini, fiere, shop online, passaparola. Se ci metti la faccia, ci serve una strategia che funzioni anche senza intermediari.
Dettaglio, ingrosso, GDO
Ogni canale ha logiche, numeri, margini e tempi diversi. Possiamo capire insieme dove ha senso esserci e con che faccia arrivarci.
comunicazione
Strategia e scelta dei canali
Non serve essere ovunque. Serve capire cosa dire, a chi, e dove ha davvero senso farlo.
Obiettivi chiari, strumenti coerenti
Comunicare non è solo “far sapere”: è creare un filo diretto tra il tuo prodotto e chi lo dovrà scegliere.
Dal cartaceo al digitale
Cataloghi, listini, schede tecniche, immagine aziendale. E poi social, newsletter, siti, campagne. Ogni strumento ha un ruolo. Insieme troviamo quelli che servono davvero.
scrivimi
senza impegno